Attività fondamentali e facoltative su 4hse
4HSE è un software cloud progettato per facilitare la gestione della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione al monitoraggio delle scadenze delle attività. Uno dei prodotti centrali di 4HSE è lo scadenzario, che permette di tenere traccia delle azioni di sicurezza necessarie e delle relative scadenze per garantire la conformità normativa.
Le attività gestite su 4hse includono cinque categorie principali, ciascuna delle quali ha due livelli:
- il livello “requisito”, che rappresenta un’azione obbligatoria
- il livello “pianificazione”, che è opzionale e offre una gestione più strutturata.
-
Formazione (Corsi ed Edizioni)
- Requisito: Ogni lavoratore deve partecipare ai corsi di formazione obbligatori.
- Pianificazione: Pianificazione dettagliata con date, luoghi, docenti. Viene rilasciato un attestato.
-
Sorveglianza sanitaria (Protocolli e Visite)
- Requisito: Controlli sanitari in base ai rischi.
- Pianificazione: Pianificazione visite mediche e protocolli.
-
Protezione individuale (Dotazioni e Consegne DPI)
- Requisito: Consegna e utilizzo DPI.
- Pianificazione: Specifiche dotazioni e date consegna.
-
Manutenzioni (Piani e Ordini)
- Requisito: Manutenzioni regolari di attrezzature.
- Pianificazione: Ordini lavoro, piani di manutenzione.
-
Procedure (Procedure e Rapporti)
- Requisito: Rispetto delle procedure operative e di sicurezza.
Step 1: Identificazione dei gruppi di lavoro omogenei
Identificare i gruppi di lavoratori con attività simili (mansioni, fasi di lavoro, strumenti, luoghi).
Esempio: Giovanni Bianchi – “Operatore di Macchine Utensili” – reparto “Officina Meccanica” – “Tornio CNC”.
Accesso a: Mio Progetto / Sedi / Milano / Risorse umane / Mansioni
Click su: Nuovo → Inserimento nome mansione → Salva
Selezione tab “Persone” → Click su “nuovo” → Seleziona persona → Salva
Step 2: Identificazione dei pericoli e delle azioni di mitigazione
Individuare i pericoli legati a mansione e strumenti, associando azioni di mitigazione.
Esempio: Rischio “Lesioni da contatto con parti mobili” → Mitigazione: “Formazione sull’uso in sicurezza del Tornio CNC”.
Selezione tab Pericoli → Nuovo pericolo → Inserimento nome → Salva
- Tab Rischi
- Doppio click sul Pericolo
- Selezione Presente
- Selezione tab Azioni
- Click su nuovo
- Selezione corso di formazione
Step 3: Assegnazione delle azioni di mitigazione ai lavoratori
Associare ogni azione al lavoratore corretto.
Esempio: Giovanni Bianchi → Azione “Formazione sull’uso in sicurezza del Tornio CNC”
→ Rilasciato attestato con validità 24 mesi.
- Azioni / Formazione / Corsi della sede
- Selezione azione formazione → tab destinatari
- Click su Nuovo
- Selezione dell’addetto → Salvataggio
Step 4: Monitoraggio dello stato di validità delle attività
Ogni azione ha un attestato con validità temporale monitorata da 4HSE, con notifiche automatiche.
Stati degli attestati:
- Nuovo: Nessun attestato
- Valido: In corso
- In scadenza: Prossimo alla scadenza
- Scaduto: Non più valido
Step 5: Rinnovo dei certificati e gestione delle scadenze future
Quando un attestato è in scadenza o scaduto → rinnovo.
Accesso a: Procedure guidate / Creazione massiva certificati
Selezione addetto-corso
Creazione certificato
Pianificazione: Possibile aggiungere verifiche e audit periodici.
Lo scadenzario finale
Il sistema genera uno scadenzario con tutte le attività, destinatari e stato certificazioni.
Esempio scadenzario Giovanni Bianchi:
- Destinatario: Giovanni Bianchi
- Azione: Formazione sull’uso in sicurezza del Tornio CNC
- Stato: Valido
- Scadenza ultimo certificato: 15-09-2026
Conclusione
Grazie a un flusso di lavoro strutturato, 4HSE permette di monitorare efficacemente le attività di sicurezza e le scadenze. Dall’identificazione dei gruppi omogenei alla gestione dei rischi, dalla produzione e rinnovo degli attestati alla pianificazione delle attività di prevenzione, il sistema offre uno strumento completo per la conformità normativa.