4HSE e Forma LMS: maggiore sinergia tra Formazione e Sicurezza sul Lavoro

L'articolo presenta la collaborazione tra 4HSE e Forma LMS per integrare la gestione della formazione aziendale con la sicurezza sul lavoro. Verranno illustrati i vantaggi di questa integrazione, come la sincronizzazione automatica dei corsi, la gestione centralizzata delle certificazioni e il monitoraggio delle scadenze. Si parlerà anche di strumenti avanzati come la gamification per migliorare il coinvolgimento dei lavoratori. Infine, l’articolo fornirà dettagli su un webinar in cui sarà possibile approfondire il funzionamento della piattaforma e le opportunità offerte da questa partnership.

Annunciamo con piacere la nascita di una nuova collaborazione tra 4HSE e Forma Farm, una delle aziende di sviluppo della piattaforma E-learning costruita per rispondere alle esigenze specifiche della formazione aziendale. L’integrazione tra le due piattaforme apre nuove orizzonti di condivisione delle informazioni con diversi vantaggi.

Forma LMS: la piattaforma e-learning Open Source

Forma LMS è un Learning Management System (LMS) Open Source portato avanti dall’associazione Forma Association che conta oltre 50 membri e una Community di 4000 utenti che partecipano alla definizione di nuove funzionalità e agli aggiornamenti della piattaforma. L’associazione è guidata da 5 aziende italiane, tra cui Forma Farm e Elearnit.

Queste ultime collaborano sia allo sviluppo continuo dell’applicativo che allo sviluppo di nuove funzionalità, nuove integrazioni e nuove partnership commerciali, come quella che annunciamo oggi.

Con Forma LMS, specie nella sua versione Forma Cloud gestita da Forma Farm, è possibile erogare corsi di formazione online sia interni per i propri dipendenti, sia dedicati ai vari stakeholders aziendali (clienti, rivenditori, partner ecc…). Un vero e proprio HUB di contenuti formativi (SCORM), con funzionalità integrate di gestione punteggi e prerequisiti.

Il sistema, fedele alla sua natura Open, consente diverse opzioni di configurazione e personalizzazione con API disponibili per l’integrazione con software di terze parti.

Ambiti applicativi

Partendo dal presupposto che nel mondo del lavoro chiunque, aziende e non, devono necessariamente provvedere a garantire lo svolgimento delle attività in sicurezza e alla formazione, possiamo suddividere il pubblico interessato da questa integrazione in due macro categorie:

  • Aziende: possibilità di fornire corsi di formazione ai propri dipendenti, inserendo in un repository unico certificati e attestati associati alle rispettive anagrafiche. Ma non solo, può essere utilizzata anche per formare clienti o fornitori su argomenti specifici.
  • Consulenti HSE: possibilità di erogare corsi di formazione ai propri clienti sia fisici che da remoto, inserimento contenuti formativi in tempo reale, creazione e rilascio certificati e attestati di partecipazione.

Perché integrare 4HSE con Forma LMS

Vediamo quali sono i vantaggi che derivano dall’integrazione dei due software:

  • Formazione personalizzata
    Contenuti specifici e facilmente modificabili a seconda dei ruoli e delle categorie di rischio di ciascun lavoratore. Attestati di frequenza e certificati tutti in un unico luogo e correlati alle anagrafiche degli utenti.

  • Sincronizzazione utenti e corsi
    I corsi con i relativi contenuti e i partecipanti iscritti possono essere aggiornati in qualsiasi momento e resi disponibili sulle due piattaforme. In sintesi, che si operi su 4HSE o Forma LMS, si avrà sempre la certezza di un allineamento in tempo reale tra i due sistemi.

  • Sincronizzazione calendari, corsi e attestati
    Possibilità di erogare i corsi direttamente dalla piattaforma, verificare i partecipanti e i loro punteggi monitorando le scadenze.

  • Coinvolgimento degli utenti e gamification
    I sistemi e-learning sono progettati per stimolare l’interazione dell’utente, coinvolgendoli con l’aiuto di strumenti di gamification (punteggi, classifiche, badge, premi ecc…).

  • Report integrati
    I dati della formazione e quelli di tutto il mondo HSE sotto controllo, semplificando monitoraggio e gestione.

  • Meno errori e risparmio di tempo
    Con l’integrazione dei due sistemi il processo di condivisione delle informazioni è automatizzato, di conseguenza non c’è bisogno di riportare più volte le stesse informazioni riducendo così il rischio di errori.

  • Obiettivo “Cultura condivisa della sicurezza”
    La formazione è essenziale in tutti campi, farla in modo coordinato e coinvolgendo gli utenti nel modo giusto può solo essere un vantaggio. Una formazione consapevole e organizzata contribuisce alla promozione di una cultura aziendale della sicurezza.

19 Ottobre: Il Webinar di presentazione

Giovedì 19 Ottobre alle ore 15 presenteremo ufficialmente l’avvio di questa nuova collaborazione seguita da una breve panoramica della piattaforma E-learning. La partecipazione al Webinar è gratuita, previa registrazione a questo link: Registrati al Webinar

Ovviamente, vi aspettiamo numerosi!